Home cultura FIABE DEVIANTI

FIABE DEVIANTI

325
0

FIABE DEVIANTI

per una civiltà in rovina

di Marco Della Luna

Aurora Boreale

2022, pagine 236, € 16,00

Nel Dicembre 2022 Aurora Boreale Editrice ha pubblicato un insolito libro di fiabe, Fiabe Devianti (per una civiltà in rovina) di Marco Della Luna, già noto come autore di “Euroschiavi”,  “Neuroschiavi”, “Tecnoschiavi”, “Oligarchia per popoli superflui” e altri saggi di critica e proposta socioeconomica. Scrive l’Autore che si tratta di fiabe atroci e dubbie, destinate a bimbi e adulti. Bimbi e adulti uniti, e più o meno eguagliati, dalla medesima bisogna esistenziale: assimilare la realtà senza rigettare la vita o esser da questa rigettati. Nel suo affascinante saggio sulle fiabe, “Il mondo incantato”, Bruno Bettelheim, noto psicanalista sopravvissuto ai Lager nazisti e morto suicida, esplora la loro funzione pro-evolutiva: le fiabe classiche fanno vivere ed elaborare ai bambini, in un modo avventuroso e simbolico, per loro comprensibile e non traumatico, i passaggi e i problemi che scandiscono lo sviluppo psichico in senso freudiano: la fase orale, la fase anale, la fase fallica, la fase genitale del formarsi una famiglia e lavorare produttivamente, inserendosi nella società e nelle regole. Ciascuna fase con i suoi specifici confitti, pericoli, complessi; le sue fissazioni, fantasie, conquiste.

Ma oggi quella società, quella cultura, quella morale, quella normalità, presupposte dalle fiabe classiche e da Freud stesso, sono tramontate. Quell’ordine di valori, certezze, ruoli e identità è stato travolto. I riferimenti, i capisaldi sono venuti meno. E’ tempo di fiabe che guidino a prepararsi per sopravvivere in un mondo disorientante e caotico, che vive la sua stessa dissoluzione, e che, per risorgere, abbisogna di eroi di un altro Ordine.

Pubblichiamo di seguito la recensione di Simona Scaramucci, psichiatra e psicoanalista bresciana.

RECENSIONE

“Vorrei che tu scrivessi una bella recensione del mio prossimo libro, un libro di fiabe molto… dubbie”, disse inaspettatamente Marco, mentre eravamo a una lieta cena tra amici. “Dubbie perché?” chiesi incuriosita. “Leggile, sono per adulti e bambini, sono racconti psicoanalitici …” rispose divertito. E così mi fu solleticata la curiosità inscritta nel mio DNA di psichiatra e psicoanalista.

Che siate anziani, adulti, giovani o che osiate leggerle ai vostri figli, state partendo per viaggi spettacolari che stimoleranno la vostra fantasia e coinvolgeranno tutti i vostri sensi.

Gusterete vicende succulente e avventurose condite da generose dosi di malvagità, paura e macabrosità. Sarete attratti dal profumo degli insegnamenti che ogni fiaba emana sottilmente, ma anche ammaliati dai dubbi e dalle ambiguità che si insinueranno sommessamente in voi. Viaggerete nel non-tempo e resterete imbrigliati in luoghi immaginari come favolosi castelli, foreste incantate, case diroccate di povera gente, esotici paesi lontani e magici mondi in altre dimensioni. Sarete trascinati nelle variegate emozioni dei protagonisti, messi di fronte a grandi difficoltà, a magie buone e cattive, a molti pericoli da superare e a straordinarie esplorazioni. Vivrete a contatto con elfi, angeli e maghi, sarete inseguiti da mostri, orchi e demoni, assisterete a trasformazioni misteriose, vi addentrerete cautamente nell’inconscio di chi si ciba di carne umana, cadrete nelle grinfie di streghe, spiriti e Satana in persona e vi materializzerete in molte altre incredibili storie. Vostra fedele compagna sarà la pungente curiosità di scoprire il finale di ogni vicenda e di scivolare alla fiaba successiva.

Il filo conduttore dei racconti è il demone del Dubbio che attanaglia la mente dell’uomo da eoni e la intrappola in un labirinto dove il dubbio stesso funge da terreno di coltura per separazione e  creazione degli opposti: giustizia o ingiustizia, bene o mele, angelo o diavolo, amore od odio, vittima o carnefice, maschile o femminile. L’elenco potrebbe procedere all’infinito perché, come sappiamo, la mente umana ordinaria vede il mondo attraverso il filtro della dualità. I Saggi di ogni epoca hanno sempre cercato di trasmettere insegnamenti per accompagnare l’essere umano dalla visione duale a quella unitaria in quanto, nella dimensione della mente immatura, forze “opposte” come bene e male sono lontane, separate e si combattono secondo la legge della sopravvivenza del più forte.

Tenendo a mente tale insegnamento, potremmo provare a pensare che il dubbio, invece di essere il labirinto degli opposti, sia il portale per un universo dove ogni qualità concorre all’unità e potremmo forse aprire la nostra mente ordinaria all’idea che, su un’ottava più alta, le qualità opposte siano in verità complementari, orientate all’unità e dotate di preziose e peculiari funzioni necessarie all’economia del creato.

Per mezzo del dubbio, l’Autore conduce il lettore al cospetto dei comuni demoni che popolano la mente ordinaria e delle conseguenze derivanti dalla mancanza di discernimento e dominio delle debolezze umane. Ognuno ha l’opportunità di specchiarsi nel cieco soddisfacimento dell’Ego e dei suoi numerosi figli, quali sono egocentrismo, egoismo, competitività, sete di potere, soddisfazione delle aspettative, attaccamento e molti altri. Tali demoni, spazzando via empatia, compassione e amore, impediscono ai nobili sentimenti di sgorgare dal cuore e trasformano gli esseri senzienti in mostri spietati.

Ci ricorda altresì l’Autore che disciplina della mente, dominio dell’Ego e apertura del cuore, con particolare riferimento al perdono, sono le chiavi d’accesso al nostro potere illimitato.

Fiabe Dubbie non solo è un libro iniziatico che stimolerà e punzecchierà il Pensatore insito in ciascun essere umano, sia esso adulto o bambino, ma è anche un appassionante libro d’avventura nel quale l’inusuale e l’innaturale, entrando prepotentemente in situazioni ed esperienze già di per sé fuori dall’ordinario, potranno suscitare in voi un tale turbamento da farvi restare col fiato sospeso. Orbene, fate un lungo respiro e … buon viaggio!

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.