Un sentimento di rancore diffuso pervade l’Italia: la ripresa alimenta i profitti ma non i redditi di una popolazione afflitta da disoccupazione, precarietà del lavoro, declassamento sociale.
Il Censis certifica: l’Italia è affetta da rancore, diagnosticato come un male sociale che alimenta populismo e sovranismo, se non il fantasma ricorrente del fascismo. I dati macroeconomici evidenziano una crescita del Pil nel 2017 intorno all’1,5%, ripresa trainata dal settore manifatturiero, dall’export e dal turismo. Tuttavia, cresce anche il dissenso sociale, si accentuano le diseguaglianze e il rancore diffuso contro le istituzioni, i partiti, l’Europa.
Questa ripresa, peraltro assai contenuta e non strutturale, dato che il tasso di crescita italiano è inferiore a quello degli altri paesi della UE, non ha dato luogo ad incrementi del reddito nella popolazione, né rimesso in moto la mobilità sociale, bloccata da decenni. Emerge infatti dal rapporto del Censis che oltre l’80% degli italiano ritiene assai improbabile salire nella scala sociale e circa il 70% teme ulteriori declassamenti.
La crisi ha determinato trasformazioni sistemiche: ha generato un modello socio – economico neoliberista, con evidenti sconvolgimenti nel corpo sociale, data la scomparsa progressiva del ceto medio e spinto sotto la soglia di povertà larga parte del vecchio proletariato.
Un diffuso senso di rancore pervade la popolazione, che, secondo il Censis nella società “è di scena da tempo, con esibizioni di volta in volta indirizzate verso l’alto, attraverso i veementi toni dell’antipolitica, o verso il basso, a caccia di indifesi e marginali capri espiatori, dagli homeless ai rifugiati. È un sentimento che nasce da una condizione strutturale di blocco della mobilità sociale, che nella crisi ha coinvolto pesantemente anche il ceto medio, oltre ai gruppi collocati nella parte più bassa della piramide sociale”. Inoltre, come viene rilevato da tale rapporto, “se la crisi ha avuto effetti psicologici regressivi con la logica del “meno hai, più sei colpito”, la ripresa finora non è ancora riuscita a invertire in modo tangibile e inequivocabile la rotta . La distribuzione dei suoi dividendi sociali appare finora adeguata a riaprire l’unica via che potrebbe allentare tutte le tensioni: la mobilità sociale verso l’alto”.
La gente comune non percepisce la ripresa, i cui effetti sembrano solo incrementare i profitti delle elites. Il disagio sociale, le tensioni latenti, alimentano un rancore generalizzato, che esprime un dissenso misto a rassegnazione, non prospettandosi soluzioni alternative ad un declassamento sociale che appare inarrestabile.
Contestare i partiti, la casta, i governi, è ormai considerato irrilevante. La politica è subordinata ai diktat della oligarchia finanziaria europea, quasi scomparsa la critica sociale e la militanza, perché non si riesce a concepire un futuro diverso da quello del capitalismo assoluto. La totale sfiducia nella politica è così espressa nel rapporto del Censis: “l’84% degli italiani non ha fiducia nei partiti politici, il 78% nel Governo, il 76% nel Parlamento, il 70% nelle istituzioni locali, Regioni e Comuni. Il 60% è insoddisfatto di come funziona la democrazia nel nostro Paese, il 64% è convinto che la voce del cittadino non conti nulla, il 75% giudica negativamente la fornitura dei servizi pubblici”.
I governi del PD e la destrutturazione del mondo del lavoro
E’ tuttavia errato sostenere che i governi targati PD, ossia Letta, Renzi e Gentiloni siano stati i governi dei grandi proclami e delle promesse mancate. Il programma di riforme dell’economia e della società imposto dalla UE è stato in larga parte realizzato, determinando rilevanti trasformazioni nella società italiana. E’ stata infatti attuata una riforma strutturale del lavoro in Italia, mediante l’introduzione del Job Act. E’ stato abolito nei fatti, insieme con l’articolo 18, il contratto di lavoro a tempo indeterminato, estendendo la precarietà a tutti i settori occupazionali. Il contratto collettivo di lavoro è stato ormai quasi del tutto soppiantato dalla contrattazione aziendale che deroga in modo sostanziale alla normativa generale, i diritti sindacali sono di fatto largamente compressi. I casi di lavoratori sottoposti a sfruttamento intensivo con retribuzioni ai limiti della sopravvivenza sono all’ordine del giorno.
Il tasso di occupazione registra una debole risalita, ma trattasi nella stragrande maggioranza di lavoro precario. I voucher, introdotti dal governo Renzi per il lavoro occasionale, hanno in realtà legalizzato il lavoro nero e compresso al minimo le retribuzioni. L’abolizione dei voucher ha tuttavia comportato l’incremento esponenziale del lavoro intermittente o a chiamata. Si è estesa a macchia d’olio la cosiddetta “gig economy”, ossia i piccoli lavori offerti dalle piattaforme, svolti da lavoratori formalmente autonomi, ma pagati a cottimo e senza alcuna tutela retributiva e previdenziale. Non a caso viene rilevato dal Censis l’aumento degli addetti alle vendite e servizi personali (+ 10,2%), il personale non qualificato (+11,9%), gli addetti alla logistica e al trasporto delle merci(+11,4%). Registrano invece un calo gli impiegati, gli artigiani, i liberi professionisti (specie tra i giovani).
Tra le riforme renziane va annoverata anche “la buona scuola”, con la quale viene introdotta l’alternanza scuola – lavoro, che, col pretesto di agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, comporta l’utilizzo dei giovani per lavori non qualificati presso le imprese senza alcuna retribuzione. Questo è l’ennesimo aspetto della formazione infinita cui sono sottoposti giovani che, effettuando continui stage presso le aziende, sono in realtà utilizzati come manodopera gratuita o quasi. Tale forma di sfruttamento è particolarmente diffusa presso la pubblica amministrazione. I giovani sono destinati ad arricchire infinitamente i loro curricula, senza altre prospettive di occupazione, se non quella del precariato a vita.
Occorre rilevare inoltre che l’innovazione tecnologica ha avuto un impatto decisamente negativo sull’occupazione e ha penalizzato soprattutto i gruppi sociali più disagiati. Ma il progresso tecnologico non ha oggi alcuna ricaduta sociale, produce solo l’incremento del profitto del capitale a danno del lavoro. Scrive a tal proposito Marta Fana in “Non è lavoro è sfruttamento – Laterza 2017″: ” Livellare verso il basso i diritti e il lavoro non farà altro che aumentare i già inquietanti livelli di povertà in Italia (ma non solo), per tutti quelli che non hanno potere in questo sistema economico. Bisognerà tenerne conto senza distrazioni quando si discute di crescita economica, perché in un contesto simile, nella migliore delle ipotesi, lo sfruttamento di molti produrrà un aumento del reddito nazionale, del Prodotto interno lordo sulle spalle di quella maggioranza che non trarrà alcun beneficio da tale crescita. Quel che viene negato è il progresso sociale. Questo sistema deflattivo che impoverisce il lavoro è direttamente proporzionale alle disuguaglianze, nel lavoro e nella società, che si perpetuano nel tempo e aggrediscono l’intera sfera riproduttiva: dal welfare al consumo”.
Il rancore come condizione esistenziale permanente
La destrutturazione del welfare e la devoluzione alla UE della sovranità economica e monetaria degli stati, attuate mediante un processo riformatore tuttora in progressiva avanzata, hanno determinato l’abolizione di tutti i meccanismi di redistribuzione del reddito creati dagli stati onde preservare degli equilibri sociali consolidati. In realtà, il declassamento dei ceti medi non è dovuto tanto alla fine delle politiche di redistribuzione del reddito (politiche abrogate dalla UE al fine di contenere la spesa pubblica, il deficit, ridurre il debito), ma al progressivo decremento del potere di acquisto delle retribuzioni. Alla classe lavoratrice non sono stati distribuiti negli ultimi 20 anni gli incrementi di produttività e di reddito scaturiti dalla innovazione tecnologica nella produzione, che sono invece stati assorbiti dai profitti e dalle rendite finanziarie.
Il capitalismo non è inclusivo, ma elitario, non genera progresso né emancipazione sociale. La classe lavoratrice non ricava alcun beneficio da questa ripresa: ecco la causa del rancore diffuso nel popolo italiano. Il rancore è il prodotto dell’individualismo strutturale prodotto dalla società neoliberista. Il rancore non determina rabbia sociale, ma è solo conseguenza dell’interiorizzazione di un disagio individuale, una sorta di permanente astio interiore scaturito dal senso di impotenza che pervade una società frantumata dall’atomismo sociale. Esso non conduce alla organizzazione politica del dissenso sociale, ma esprime uno stato esistenziale depressivo, un senso di individuale incapacità a realizzare un cambiamento della propria condizione umana e sociale.
Il rancore è un fenomeno degenerativo del dissenso, spesso generatore di guerre fra poveri tra loro in lotta per la sopravvivenza. Conduce a forme di aggregazione politica con falsi obiettivi, quali gli immigrati: trattasi di forme di dissenso del tutto funzionali al sistema. Il rancore alimenta la conflittualità tra individui disagiati, è un fenomeno connaturato all’ordine oligarchico del capitalismo.
Senso di impotenza e rancore sono stati esistenziali tipici di un individuo smarrito, di una collettiva solitudine di massa, di una condizione di una umanità priva di valori comuni di riferimento. Il fondamento di ogni comunità si individua nei valori etico – morali di riferimento, in cui l’individuo perviene al proprio riconoscimento, sia individuale che sociale. E’ questa assenza di valori che genera la mancanza di riconoscimento.
La società di mercato riconosce solo il valore economico del lavoro – merce e quindi l’esclusione dal mercato determina l’emarginazione, l’isolamento dell’individuo – massa. Essere fuori mercato significa inoltre essere escluso anche dai diritti politici: le masse escluse dal mercato del lavoro non sono portatrici di interessi economici degni di rappresentanza politica. Gli esclusi dal mercato sono quindi politicamente ininfluenti.
Il rancore dominante, non può condurre di per sé forme di aggregazione politica alternative al capitalismo, ma comunque determina un distacco dal sistema di un dissenso non più governabile: dal rancore nasce il rifiuto di questo sistema, rifiuto irreversibile potenzialmente produttivo di nuovi orizzonti di dissenso sistemico.
540158 639519I added this article to my favorites and strategy to return to digest a lot more soon. Its effortless to read and recognize as nicely as intelligent. I truly enjoyed my very first read by means of of this article. 451655
775030 754082But a smiling visitor here to share the really like (:, btw wonderful pattern . 21935
994018 677176Great job on this post! I actually like how you presented your facts and how you made it intriguing and effortless to understand. Thank you. 272698
27070 516706You produced some decent points there. I looked on the net to the issue and discovered many people goes together with along with your internet site. 327593
453353 669135This site is my aspiration , extremely amazing pattern and perfect articles . 551950
Where do you come up with this? Just saying you are very imaginative. You should ask your readers for new topics.
I simply want to mention I am just beginner to blogs and truly loved your website. Probably I’m likely to bookmark your blog post . You definitely come with excellent writings. With thanks for sharing your web site.
No Prep Racing Shop
505883 775140Yay google is my world beater helped me to locate this wonderful internet website ! . 584494
I really treasure your work , Great post.
No Prep Kings
Official No Prep Racing
I added a new list today. I’m going to try to find new sites in a slightly different way. Read all about it by clicking the link above.
This is very interesting, You’re a very skilled blogger. I have joined your feed and look forward to seeking more of your great post. Also, I have shared your website in my social networks!
Very well written story. It will be beneficial to everyone who employess it, as well as myself. Keep doing what you are doing – can’r wait to read more posts.
I’m extremely impressed with your writing skills and also with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one these days..
Here’s a new list of free proxies. I hope you all are having a great Monday.
I have been absent for some time, but now I remember why I used to love this website. Thank you, I will try and check back more often. How frequently you update your website?
The week has just begun and that means it’s time to relieve some stress. You’ve got plenty of work ahead of you. You’ll need all the relaxation you can sneak in. No one can melt the stress like a cam girl can. At http://www.camgirl.pw you’re sure to find a cutie that will make you forget all about whatever was stressing you out.
I’ve got a fresh new list of free proxies. I hope you all can put them to good use.
I added a new list today. I changed how I scrape to get more results. Read my post for more details.
Simple and easy!! Interesting info over here. It is pretty worth enough for me. Personally, if all web owners and bloggers made good content as you did, the internet will be a lot more useful than ever before.| I couldn’t resist commenting. I have spent 1 hour looking for such article. I’ll also share it with a couple of friends interested in it. I have just bookmarked this web. Finished with the search done, I’ll find some model Webcams. Thanks!! Greetings from Barcelona!
My brother suggested I might like this website. He was totally right. This post truly made my day. You cann’t imagine just how much time I had spent for this information! Thanks!
Hello.This article was really interesting, especially since I was browsing for thoughts on this subject last Sunday.
Right now you could be having a whole lot of fun. All it takes is visiting http://www.camgirl.pw There’s no site out there more fun than that one. It’s loaded with girls who know how to treat a man right. They’ll make sure your day is a very good one.
If you’re interested in having a guest blog websiteer please let me recognize. I’ll give you with unique content for your webstie, thanks.
You actually make it appear so easy together with your presentation but I in finding this topic to be actually something which I believe I would by no means understand. It sort of feels too complex and very broad for me. I’m having a look ahead to your subsequent put up, I¡¦ll attempt to get the hang of it!
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and wanted to say that I have truly enjoyed browsing your blog posts. After all I’ll be subscribing to your rss feed and I hope you write again soon!
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I’ve truly enjoyed surfing around your blog posts. After all I will be subscribing to your rss feed and I hope you write again very soon!
Very good written information. It will be helpful to anybody who usess it, including me. Keep up the good work – can’r wait to read more posts.
I and my buddies have been digesting the good pointers from the website while unexpectedly got a horrible suspicion I never thanked the site owner for those techniques. The ladies were absolutely glad to learn them and have now certainly been loving them. I appreciate you for being considerably helpful and for choosing variety of very good information most people are really needing to learn about. Our sincere regret for not expressing gratitude to sooner.
It’s the best time to make some plans for the future and it is time to be happy. I’ve read this post and if I could I desire to suggest you few interesting things or advice. Perhaps you can write next articles referring to this article. I wish to read more things about it!
I was recommended this blog by my cousin. I’m not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my difficulty. You’re wonderful! Thanks!
My brother suggested I might like this website. He was entirely right. This post actually made my day. You can not imagine just how much time I had spent for this information! Thanks!
I just added a brand new list. I hope you all are having a great week. I’m trying new methods to find more links. Check out my site to see the results.
Buy Proxy Servers
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Shared Proxy
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Malvina Formella
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
seo proxies
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
best proxies
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
reliable proxies
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
buy shared proxies
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Melinda Ishii
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Steven Keyl
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Glennis Scicchitano
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Carin Fredenburg
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
cannabis samen
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
L
http://olympiamt2.forumcrea.com/viewtopic.php?id=5
Danyel Rosebur
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Marget Vizena
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Prince Arrow
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
cheapest proxies
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Tristan Ryker
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Armando Hoffine
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Ronny Toolan
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Gertie Buhlig
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Noel Smead
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
Elliott Vatterott
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento
buying proxy
Secondo un rapporto del Censis la ripresa non comporta redistribuzione del reddito. Rancore, sfiducia, declassamento sociale sono in aumento